
Il presente percorso didattico prevede alcune attività di gruppo che partono dall’ascolto e approfondimento di favole e fiabe, per poi mirare ad un lavoro di ”manipolazione”, riformulazione, produzione delle stesse (attraverso il “gioco di Propp”) e infine illustrazione di una fiaba inventata. Seguendo l’insegnamento di Propp, nell’individuazione delle funzioni ricorrenti e dei nessi, infatti, insegnare a “smontare” le fiabe aiuta a riconoscerne la struttura e a giocare con esse. Facendo seguire al racconto la considerazione di semplici elementi di composizione del testo, si offre la chiave d’accesso per la produzione di nuove fiabe sul genere tradizionale o moderno. L’iniziale esercizio di ascolto e analisi dei testi fiabeschi, guidato in forma giocosa, fornisce una maggiore dimestichezza nell’uso dell’immaginazione, nonché una più adeguata comprensione dei contenuti e dei messaggi di quanto proposto.
ragazzi di scuola sup. di I grado
TEMPI: 10 incontri della durata di 1h
OBIETTIVI:
1. Avvicinare
alla conoscenza del genere letterario fantastico.
2. Distinguere
la fiaba dalla favola.
3. Educare
all’attenzione e all’ascolto.
4. Analizzare
le sequenze narrative e la struttura di alcune fiabe (Propp).
5. Stabilire
sequenze logiche tra momenti indicati da uno schema.
6. Ideare
una fiaba e illustrarla.
7. Stimolare
l’immaginazione e la creatività.